Esame Arbitro Sala Conti
Sabato mattina 5 marzo 2016 con inizio alle
ore 11.00 si terrà presso l’Hotel Mediterraneo di Riccione, una sessione di
esami riservata agli arbitri provinciali e regionali per poter arbitrare i
tornei nazionali e regionali quali arbitri di sala conti.
Il candidato, previa compilazione della
domanda scaricabile dal sito, da inviare entro il 25 febbraio 2016 dovrà presentarsi all'esame munito di:
·
Pc portatile con cavo corrente e “ciabatta”
·
Stampante con driver aggiornati e
funzionante
·
Programma Burraconet aggiornato all'ultima versione
·
Licenza in corso di validità
·
Database aggiornato
·
Funzione di importare i nominativi dal
foglio Excel alla pagina iscrizioni attiva, (in caso dovesse avere problemi
contattare la Evin nelle settimane precedenti l’esame)
Tutte i requisiti sopra
avanzati dovrebbero essere già in possesso
di qualsiasi arbitro che svolge
tornei al computer.
Domande
di esame (pratico):
·
Generare torneo nazionale da 11 turni, (6 Mitchell,
2 danesi a girone unico, 3 danesi a gironi)
·
La prova verterà su un torneo da 50 tavoli,
che dovranno essere importati tramite foglio Excel e/o tramite iscrizioni da
funzione iscrizione del programma
·
Divisione delle coppie partecipanti per
regione/provincia/associazione ed importazione delle stesse per ordine
alfabetico e/o random
·
Stampa a video della posizione ai tavoli,
sia per tavolo sia in ordine alfabetico
·
Controllo tesseramento
·
Inserimento score dei primi sei turni Mitchell
(punteggi inventati)
·
Generazione danese e impostazione gironi
·
Generazione e stampa a video dei premi in
base al regolamento Fibur (Girone A, 7 Tavoli – Girone B, 9
Tavoli – Girone C, 9 Tavoli – Girone
D, 10 Tavoli – Girone E, 10 Tavoli – Girone F, 5 Tavoli)
·
Gestione tavolo incompleto sia ad inizio
torneo che durante ogni fase di gioco
·
Gestione inversione punteggio, sia nei Mitchell
che durante i danesi.
·
Esportazione classifiche in Excel in caso
di blocco programma
·
Stampa a video dei Gironi
·
Stampa certificazioni
·
Invio (virtuale) torneo
La prova avrà la durata di 1h, per
l’inserimento dei punteggi basterà tenere premuto il tasto INVIO (ENTER) ed il
programma darà a tutti il punteggio di 10-10, daremo manualmente il punteggio a
qualche tavolo per creare degli sbilanciamenti alla classifica.
L’esame avverrà sotto dettatura fase x
fase, il candidato non dovrà rimanere indietro rispetto al resto dell’aula,
come se si trovasse davanti a 200 partecipanti che attendono l’inizio del
torneo e l’esposizione delle classifiche durante i turni danese.